Incidente in stato di ebbrezza

Incidente guida in stato di ebbrezza: responsabilità, sanzioni e diritti della vittima

L’incidente causato da guida in stato di ebbrezza rappresenta una delle situazioni più gravi nel panorama della sicurezza stradale. Chi si mette alla guida dopo aver assunto alcol o droghe espone sé stesso e gli altri a rischi elevati, con possibili conseguenze devastanti. In Italia, la legge punisce severamente questa condotta, sia sotto il profilo penale che civile, prevedendo inoltre importanti tutele per chi subisce danni a causa di questi comportamenti.

Cosa si intende per guida in stato di ebbrezza

Secondo il Codice della Strada, si parla di guida in stato di ebbrezza quando il conducente ha un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti:

  • 0,5 g/l per la maggior parte dei guidatori;

  • 0,0 g/l per neopatentati, autisti professionali e conducenti di mezzi pesanti.

La violazione di questi limiti comporta:

  • sanzioni amministrative (multe e sospensione della patente),

  • sanzioni penali (arresto o detenzione),

  • e, nei casi più gravi, la confisca del veicolo.

Incidente e guida in stato di ebbrezza: cosa comporta

Quando un incidente è provocato da chi guida sotto effetto di alcol o stupefacenti, la situazione si aggrava:

  • Responsabilità aggravata del conducente;

  • Revoca della patente;

  • Rischio di condanna penale per lesioni o omicidio stradale, a seconda delle conseguenze del sinistro.

Chi è coinvolto in un incidente con guida in stato di ebbrezza può vedersi rifiutare il risarcimento dalla compagnia assicurativa se viene accertata l’assunzione di alcol o droghe.

Diritti delle vittime: ottenere il risarcimento

Se hai subito lesioni fisiche, danni materiali o morali a causa di un conducente ubriaco, hai diritto a essere risarcito in modo completo. Le vittime possono richiedere il risarcimento per:

  • Spese mediche e riabilitative;

  • Danni biologici e morali;

  • Perdita di reddito e capacità lavorativa;

  • Danni ai veicoli o agli oggetti personali.

Anche se il conducente ubriaco è penalmente perseguibile, la vittima può richiedere il risarcimento all’assicurazione del veicolo oppure, nei casi estremi, al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada.

Perché rivolgersi allo Studio Pandolfini Law

Lo Studio Pandolfini Law, con sede a Palermo, che esercita l’attività di Patrocinatore Stragiudiziale, offre consulenza specializzata in incidenti stradali con feriti gravi causati da guida in stato di ebbrezza. I nostri legali fiduciari che collaborano con lo studio, ti assistono in ogni fase:

  • raccolta delle prove;

  • contatti con le assicurazioni;

  • avvio della pratica di risarcimento;

  • eventuale tutela giudiziale.

Non chiediamo nessun anticipo: sarai seguito con competenza, umanità e determinazione fino al pieno riconoscimento dei tuoi diritti.

Parole Chiave

Contattaci senza impegno

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Motivo del contatto
Nome
Consenso al trattamento dei dati personali
Inviando la candidatura accetto la privacy policy. E' possibile richiederne la rimozione inviando una mail all'indirizzo info@studioplandolfini.it. I dati non verranno ceduti a società terze lo Studio Pandolfini Law.

Lascia un Commento

La tua email non sarà pubblica.