Errori Chirurgici: Quando l’intervento diventa malasanità
Gli errori chirurgici rappresentano una delle forme più gravi di malasanità. Un intervento sbagliato può avere conseguenze devastanti per la salute e la vita del paziente. Ma cosa si intende realmente per errore chirurgico e cosa si può fare per ottenere giustizia?
Cosa si intende per errore chirurgico?
Parliamo di errore chirurgico ogni volta che, durante un’operazione, si verificano eventi evitabili riconducibili a negligenza, imperizia o disattenzione del personale medico. Gli esempi più frequenti includono:
Intervento sull’organo sbagliato
Dimenticanza di garze, pinze o strumenti chirurgici nel corpo del paziente
Perforazioni accidentali di organi
Suture eseguite male o non a regola d’arte
Infezioni post-operatorie per mancato rispetto delle norme igieniche
Disattenzioni durante anestesia o monitoraggio vitale
Questi casi, purtroppo, non sono rari e possono comportare invalidità permanenti, lunghe degenze, revisioni chirurgiche e nei casi più tragici, il decesso del paziente.
Chi è responsabile?
La responsabilità può ricadere:
Sul chirurgo che ha eseguito l’intervento
Sull’equipe medica o sull’anestesista
Sull’ospedale o clinica, pubblica o privata, per carenze organizzative o strutturali
Dimostrare la responsabilità medica richiede una ricostruzione accurata dei fatti e il supporto di perizie medico-legali affidabili.

Come ottenere un risarcimento per errore chirurgico
Chi ha subito un danno a causa di un errore chirurgico può richiedere:
Risarcimento per danni fisici
Compensazione per danni morali e biologici
Rimborso per spese mediche e riabilitative
Risarcimento per perdita della capacità lavorativa
Lo Studio Pandolfini Law è al tuo fianco
Se ritieni di essere stato vittima di errore chirurgico, Pandolfini Law ti offre una consulenza gratuita e un’assistenza completa per ottenere il giusto risarcimento. Il nostro studio interviene senza anticipi, e solo in caso di successo.
Contattaci per una consulenza gratuita. La tua salute non può aspettare.