Malasanità: infezioni ospedaliere
Una delle più gravi e sottovalutate conseguenze dell’assistenza sanitaria carente
Le infezioni ospedaliere, conosciute anche come infezioni nosocomiali, rappresentano una delle principali cause di malasanità in Italia e nel mondo. Si tratta di patologie infettive contratte dal paziente durante il ricovero in una struttura sanitaria, spesso evitabili se venissero rispettati rigorosi protocolli igienico-sanitari.
Cos’è un’infezione ospedaliera?
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, un’infezione si definisce ospedaliera quando si manifesta dopo almeno 48 ore dal ricovero o entro 30 giorni da un intervento chirurgico. Può colpire qualsiasi parte del corpo: dalle vie urinarie ai polmoni, dalla pelle al sistema ematico.
Le infezioni ospedaliere sono particolarmente insidiose perché spesso coinvolgono ceppi batterici resistenti agli antibiotici, rendendo più difficile il trattamento e allungando i tempi di degenza.
Cause comuni: quando l’igiene non basta
Tra le principali cause di malasanità: infezioni ospedaliere, si evidenziano:
Scarsa igiene delle mani da parte del personale sanitario
Strumenti chirurgici non adeguatamente sterilizzati
Ambienti contaminati o mal sanificati
Uso improprio di cateteri, ventilatori o linee endovenose
Sovraffollamento nei reparti e carenza di personale

Le conseguenze per il paziente
Chi contrae un’infezione ospedaliera può andare incontro a complicanze gravi, come sepsi, danni d’organo permanenti, peggioramento delle condizioni cliniche e, nei casi più estremi, morte.
Oltre al danno fisico, si sommano anche sofferenze morali, spese mediche aggiuntive e ritardi nel ritorno alla vita quotidiana.
Cosa fare: tutela legale e risarcimento
Se sospetti di aver contratto un’infezione durante un ricovero ospedaliero, è fondamentale agire tempestivamente. Lo Studio Pandolfini Law, che esercita la professione di Patrocinatore Stragiudiziale in tutto il territorio Italiano, offre consulenza e assistenza a chi è stato vittima di malasanità: infezioni ospedaliere, aiutando il paziente a:
Ricostruire i fatti con l’ausilio di periti medici
Accertare eventuali responsabilità della struttura sanitaria
Avviare una richiesta di risarcimento danni
Affrontare un’eventuale causa civile con un team di avvocati fiduciari dello studio esperti del settore.
Il primo passo è una valutazione gratuita del caso, anche a distanza o presso il domicilio del cliente, se necessario.
Scopri i tuoi diritti e fai valere la tua voce.
Studio Pandolfini: la tua tutela, sempre al tuo fianco.